La Via Crucis

Nicola Fumo, 1698
Nome: La Via Crucis
Notizie: La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Gesù Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. L'itinerario spirituale della Via Crucis è stato in tempi recenti completato con l'introduzione della Via Lucis (Via della Luce) - che celebra i misteri gloriosi, ovvero i fatti della vita di Cristo tra la sua Risurrezione e la Pentecoste. Alcuni fanno risalire la storia di questa devozione alle visite di Maria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione a Gerusalemme, ma la maggior parte degli storici riconosce l'inizio della specifica devozione a Francesco d'Assisi o alla tradizione francescana. Intorno al 1294, Rinaldo di Monte Crucis, frate domenicano, racconta la sua salita al Santo Sepolcro "per viam, per quam ascendit Christus, baiulans sibi crucem", per varie tappe, che chiama stationes: il luogo della condanna a morte di Gesù, l'incontro con le pie donne, la consegna della croce a Simone di Cirene, e gli altri episodi della Passione fino alla morte di Gesù sulla Croce. Originariamente la vera Via Crucis comportava la necessità di recarsi materialmente in visita presso i luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte. Dal momento che un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle stazioni nelle chiese rappresentò un modo di portare idealmente a Gerusalemme ciascun credente. Le rappresentazioni dei vari episodi dolorosi accaduti lungo il percorso contribuivano a coinvolgere gli spettatori con una forte carica emotiva. Sul finire del XIV secolo, si ha una delle prime attestazioni della Via Crucis fuori dalla Terra Santa: il frate domenicano Alvaro da Cordova introduce questa pia pratica nel suo convento. Tale pratica popolare venne diffusa dai pellegrini di ritorno dalla Terrasanta e principalmente dai Minori Francescani che, dal 1342, avevano la custodia dei Luoghi Santi di Palestina. Inizialmente la Via Crucis come serie di quattordici "quadri" disposti nello stesso ordine (vedi il capitolo seguente) si diffonde in Spagna nella prima metà del XVII secolo e venne istituita esclusivamente nelle chiese dei Minori Osservanti e Riformati. Successivamente Clemente XII estese, nel 1731, la facoltà di istituire la Via Crucis anche nelle altre chiese mantenendo il privilegio della sua istituzione al solo ordine francescano. Uno dei maggiori ideatori e propagatori della Via Crucis fu San Leonardo da Porto Maurizio, frate minore francescano che ne creò personalmente alcune centinaia. Al fine di limitare la diffusione incontrollata di tale pratica devozionale, Benedetto XIV ricorse poco dopo ai ripari stabilendo, nel 1741, che non vi potesse essere più di una Via Crucis per parrocchia. La collocazione delle stazioni all'interno della chiesa doveva rispondere a norme di simmetria ed equidistanza: il corretto espletamento delle pratiche devozionali consentiva di acquisire le stesse indulgenze concesse visitando tutti i Luoghi Santi di Gerusalemme. Oggi tutte le chiese cattoliche dispongono di una "via dolorosa", o almeno di una sequenza murale interna. Il numero e nomi delle stazioni cambiarono radicalmente in diverse occasioni nella storia della devozione, sebbene l'elenco corrente di quattordici stazioni ora sia quasi universalmente accettato. L'ordine lungo le pareti non segue una regola precisa, può infatti essere indifferentemente orario o antiorario. Secondo un documento della diocesi di Nanterre "l'ordine più diffuso è quello antiorario, ma non c'è una regola generale". Le stazioni della Via Crucis che sono arrivate a noi come tradizione orale sono le seguenti: Gesù è condannato a morte - Gesù è caricato della croce - Gesù cade per la prima volta - Gesù incontra sua Madre - Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene - Santa Veronica asciuga il volto di Gesù - Gesù cade per la seconda volta - Gesù consola le donne di Gerusalemme - Gesù cade per la terza volta - Gesù è spogliato delle vesti - Gesù è inchiodato sulla croce - Gesù muore in croce - Gesù è deposto dalla croce - Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro. Il carattere devozionale di alcune delle stazioni tradizionali, da una parte, e l'assenza di momenti significativi dei racconti evangelici, dall'altra, hanno portato a elaborare schemi alternativi di Via Crucis, articolate secondo il Vangelo. A livello gerarchico, tale proposta appare per la prima volta nel Libro del Pellegrino che veniva offerto in occasione dell'Anno Santo del 1975: vi si trovava lo schema tradizionale e anche lo schema biblico. Nel 1991 la tradizionale Via Crucis di Giovanni Paolo II al Colosseo fu fatta secondo lo schema seguente: Gesù nell'orto degli ulivi (Marco 14,32-36) - Gesù, tradito da Giuda, è arrestato (Marco 14,45-46) - Gesù è condannato dal sinedrio (Marco 14,55.60-64) - Gesù è rinnegato da Pietro (Marco 14,66-72) - Gesù è giudicato da Pilato (Marco 15,14-15) - Gesù è flagellato e coronato di spine (Marco 15,17-19) - Gesù è caricato della croce (Marco 15,20) - Gesù è aiutato dal Cireneo a portare la croce (Marco 15,21) - Gesù incontra le donne di Gerusalemme (Luca 23,27-28) - Gesù è crocifisso (Marco 15,24) - Gesù promette il suo regno al buon ladrone (Luca 23,39-42) - Gesù in croce, la madre e il discepolo (Giovanni 19,26-27) - Gesù muore sulla croce (Marco 15,33-39) - Gesù è deposto nel sepolcro (Marco 15,40-46). Essa è stata usata per alcuni anni sia dal pontefice polacco sia dal suo successore Benedetto XVI. La quindicesima stazione: a volte la Via Crucis viene terminata con una quindicesima stazione, la Risurrezione di Gesù. Chi la aggiunge lo fa nell'idea che la preghiera cristiana nella contemplazione della passione non può fermarsi alla morte, ma deve guardare al di là, allo sbocco di cui i Vangeli ci parlano, alla risurrezione. La tendenza è però quella di evitare tale stazione, e di limitarsi ad annunciare la risurrezione in una qualche riflessione o preghiera finale, in maniera che la Via Crucis rimanga una meditazione della passione. In molti paesi sta diventando tradizione celebrare la Via Lucis nel tempo pasquale, come meditazione gioiosa della risurrezione di Cristo.
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Il foglietto |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|
![]() Stato: Croatia Emissione: Pasqua - La Via Crucis di Zlatan Vrklian Anno: 23/03/2011 Nota: Emesso in un foglietto di 14 v. diversi |
---|